About.



Kidsmeetalps é narrativa e impegno per il paesaggio.


C’è un modo nuovo di parlare di clima: fatto di legno che prende forma, di colori che si muovono, di storie che si toccano con le mani e di idee che si intrecciano. Domenica 28 settembre, dalle 10:00 alle 18:00, il borgo di Fosseno, frazione del Comune di Nebbiuno (NO), ospita la prima edizione piemontese di Kidsmeetalps.

Questa edizione affronta il tema del cambiamento climatico in modo leggero e coinvolgente, pensato per un pubblico giovane. Seguendo i consueti strumenti narrativi del format Kidsmeetalps, l’evento instaura un dialogo diretto con il paesaggio culturale e naturale dei luoghi.

Lungo un sentiero di 3 km che parte da Piazza Sant’Agata a Fosseno, affacciato sul Lago Maggiore, saranno presenti dieci installazioni e laboratori interattivi ideati da artisti, designer e professionisti dell’educazione (e un bookshop!).Ogni tappa trasforma la complessità ambientale in esperienze ludiche e accessibili: un viaggio tra arte, natura e gioco, dove la bellezza diventa strumento di consapevolezza.

Kidsmeetalps è un format già consolidato, giunto alla sua terza edizione, che ha conquistato famiglie e territori. Si distingue per la capacità di parlare ai più piccoli senza semplificare, ma con rispetto e immaginazione. Un’esperienza che unisce educazione ambientale e cultura visiva, trasformando il paesaggio in un racconto da vivere. Kidsmeetalps, fin dal suo esordio, collabora attivamente con professionisti, ricercatori e Università, che sostengono la progettualità iniziale, la missione pedagogica e la rendicontazione successiva dei risultati.

Kids Meet Alps

I nostri strumenti narrativi, insieme a Ci Sarà Un Bel Clima


Per questa edizione, Kidsmeetalps non ha potuto rifiutare l’invito degli amici Ci Sarà un Bel Clima, promotore ufficiale dell’evento, un collettivo di attivisti impegnati nel creare collaborazioni per un’idea di mondo che si chiama giustizia climatica.

La sera precedente, il 27 settembre, si terrà un incontro con le istituzioni locali e i sindaci del territorio presso l’Hotel San Carlo di Arona, per discutere strategie condivise di adattamento climatico e co-protezione, nel solco degli Stati Generali dell’Azione per il Clima. Tra queste strategie rientrano anche le pratiche di salvaguardia partecipativa dei territori, ambito operativo nel quale si muove la progettualità di Kidsmeetalps.

Per noi è un grandissimo e inaspettato onore essere stati inseriti come progettualità d’esempio nel primo “kit di attivazione” nazionale degli Stati Generali, e anche noi saremo chiamati a intervenire e portare il nostro contributo alla discussione.

Kidsmeetalps è un invito a costruire comunità resilienti, capaci di affrontare il futuro con immaginazione e consapevolezza, mettendo al centro i bambini come protagonisti del cambiamento, veri attori del futuro.

Logo KMA Logo CS1BC

Questa edizione é organizzata con il patrocinio del Comune di Nebbiuno (NO). Partner dell’iniziativa: Acqua Novara VCO, Arch Service Group, Fornara Spa, GNR Srl.

Parter tecnici: Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU), Stapelstein (Germania), Officina Typo (Modena), VolumeBK (Milano), Stockmar (Germania), Daelli Arte e Gioco (Milano), Pachamama (Novara), Collettivo Mangiafiori (Novara), Micromegà (Asti).

Partecipano: Alessia Alterales Iotti, Francesco Ciabatti, Nicoletta Caccia, Irene Guerrieri, Chiara Basilico.

Banner Kids Fosseno

L’evento é totalmente gratuito, tuttavia ti chiediamo di registrarti a questo link su Eventbrite per consentirci una migliore gestione dei flussi. Sulla pagina Eventbrite, sarà anche possibile acquistare il pranzo al sacco.

Ulteriori dettagli su IG @kidsmeetalps e sulla pagina dedicata Eventbrite.